
Corso di Recitazione Teatrale
e Teatro Comico
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI RECITAZIONE TEATRALE 2022/2023
Lezioni di prova tutti i lunedì di ottobre dalle ore 21 alle 23
Via San Donato 92 (interno Cortile)
Lezione di prova è gratuita
PRENOTA la tua lezione di prova
COSTI
Contributo mensile: 60 €
Contributo trimestrale: 165 €
Tessera associativa annuale: 50 €
1a lezione di prova sempre gratuita per tutto ottobre
A CHI E’ RIVOLTO
A tutti, anche senza esperienza.
A chiunque voglia acquisire i metodi di base della recitazione sia per intraprendere un percorso professionale o per chi svolga in maniera dilettantesca l’attività teatrale e voglia acquisire maggiori competenze.
L’obiettivo è di insegnare i metodi per affrontare e portare a termine un processo creativo, non solo individuale ma anche collettivo. Il teatro permette di vivere tale processo in una dimensione ampia che coinvolge il livello fisico, intellettuale, creativo, di gioco e interpersonale.
SPECIFICITA’
Il corso si occuperà degli autori classici di tutti i tempi, del teatro brillante e della commedia (Plauto, Moliere, Feydeau, Checov ecc…). I partecipanti avranno così l’occasione di apprendere e cimentarsi con i meccanismi impiegati nella storia del teatro per suscitare la risata, acquisendo le basi del teatro ( ritmo, costruzione del personaggio, clichè ecc…).
METODOLOGIA
I mezzi che saranno impiegati fanno parte del serbatoio delle tecniche attorali: partendo da esercizi generali (motori fisici, di relazione interpersonale, di ritmo, di relazione con lo spazio, di immaginazione, vocali…), si passerà poi alla recitazione (improvvisazioni, messa in scena di un testo…) e quindi alla creazione di una presentazione pubblica.
Il laboratorio avrà cadenza settimanale, con un incontro di due ore. Nel secondo anno si prevede la preparazione di uno spettacolo vero e proprio come saggio finale.
Direzione artistica
Francesco Puleo
Diplomato all’ Accademia di Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e laureato al “DAMS” di Bologna
Ha alternato il lavoro di attore con la conduzione e la partecipazione a laboratori in realtà extra-teatrali come il carcere, le scuole e centri per disabili.
Per altre info scrivere a info@bteatro.it



